
Piede Diabetico
Piede Diabetico: prevenzione e cura a Siena
Il piede diabetico è una complicanza cronica del diabete che colpisce i tessuti del piede, determinando alterazioni della sensibilità, della circolazione e della capacità di cicatrizzazione.
Si tratta di una condizione seria, che richiede diagnosi precoce, controlli regolari e trattamento specialistico per evitare lesioni, infezioni e, nei casi più gravi, ulcerazioni profonde.
Cos’è il piede diabetico
Il termine “piede diabetico” indica l’insieme delle alterazioni che insorgono nel piede di persone affette da diabete mellito, a causa di tre principali fattori:
- Neuropatia diabetica - perdita della sensibilità tattile e dolorifica, con ridotta percezione di traumi o ferite.
- Arteriopatia periferica - ridotto afflusso di sangue ai tessuti, che rallenta la guarigione e favorisce le infezioni.
- Alterazioni biomeccaniche e cutanee - ispessimenti, callosità e deformazioni che possono generare ulcere o lesioni da pressione.
Nel tempo, queste condizioni compromettono la salute del piede e possono portare a complicazioni gravi se non trattate in modo tempestivo.
Sintomi e segnali precoci
Riconoscere i segnali iniziali è fondamentale per intervenire prima che compaiano lesioni importanti:
- Formicolii, bruciore o perdita di sensibilità alle dita
- Pelle secca, screpolata o fredda al tatto
- Gonfiore localizzato o arrossamento persistente
- Piccole ferite o vesciche che faticano a guarire
- Callosità o cambiamenti nella forma del piede
- Presenza di cattivo odore o secrezioni
In presenza di uno o più di questi sintomi, è importante rivolgersi subito a un podologo o a un centro specializzato come Equocenter.
Cause e fattori di rischio
Oltre al controllo glicemico inadeguato, vi sono diversi fattori che aumentano il rischio di sviluppare complicanze a carico del piede:
- Diabete di lunga durata
- Calzature inadatte o sfregamenti ripetuti
- Scarsa igiene e mancata ispezione quotidiana dei piedi
- Fumo, ipertensione e colesterolo elevato (che aggravano i disturbi vascolari)
- Presenza di calli, deformità o unghie incarnite non trattate
Un paziente diabetico deve considerare il proprio piede come una parte “a rischio” e adottare misure preventive quotidiane.
Diagnosi
La diagnosi del piede diabetico si basa su una valutazione multidisciplinare, che comprende:
- Esame clinico: ispezione visiva della cute, controllo delle unghie e delle callosità.
- Valutazione neurologica: test della sensibilità tattile e vibratoria.
- Valutazione vascolare: misurazione dei polsi periferici e, se necessario, ecocolordoppler arterioso.
- Analisi baropodometrica: per verificare la distribuzione dei carichi e prevenire aree di iperpressione.
Un monitoraggio regolare consente di intervenire precocemente, prima che le lesioni evolvano in ulcere.
Trattamento del piede diabetico
Trattamenti conservativi
- Cura podologica periodica per rimuovere callosità e ispessimenti in sicurezza
- Trattamento professionale delle unghie (specialmente se incarnite o ispessite)
- Idratazione quotidiana della pelle con prodotti specifici
- Controllo glicemico ottimale per migliorare la circolazione e la guarigione
- Calzature terapeutiche o plantari personalizzati per ridurre la pressione nelle aree critiche
Trattamenti in fase avanzata
In presenza di lesioni o ulcerazioni, il trattamento richiede un approccio medico-podologico altamente specializzato:
- Medicazioni professionali e personalizzate, eseguite da personale qualificato e formato specificamente nella gestione del piede diabetico
- Pulizia e medicazione delle ferite con prodotti sterili e materiali rigenerativi di ultima generazione
- Terapia antibiotica mirata in caso di infezione
- Valutazione vascolare specialistica e, se necessario, interventi di rivascolarizzazione
- Scarico del piede mediante tutori o ortesi temporanee
Presso Equocenter, il paziente è seguito da un team di professionisti specializzati nella cura e nella medicazione del piede diabetico: podologi, fisioterapisti e personale sanitario qualificato che operano in sinergia per favorire la guarigione e prevenire le recidive.
Questo approccio multidisciplinare garantisce un’elevata sicurezza nelle procedure, riducendo i tempi di recupero e migliorando la qualità della vita del paziente.
Prevenzione
La prevenzione resta la chiave per mantenere il piede sano nel tempo. Alcuni accorgimenti utili:
- Controllare ogni giorno i piedi, anche con l’aiuto di uno specchio o di un familiare
- Lavare e asciugare accuratamente, soprattutto tra le dita
- Evitare tagli o manovre rischiose: rivolgersi sempre a un professionista
- Indossare calzature comode e traspiranti, senza cuciture interne
- Usare calze di cotone o fibra naturale
- Mantenere la glicemia stabile e seguire le indicazioni mediche
- Effettuare controlli podologici e vascolari periodici
Il percorso integrato di cura in Equocenter
Presso Equocenter, la gestione del piede diabetico segue un protocollo strutturato in più fasi:
- Valutazione multidisciplinare iniziale - per analizzare lo stato cutaneo, vascolare e neurologico.
- Piano terapeutico personalizzato, che include medicazioni professionali, trattamenti podologici e supporti ortesici.
- Educazione del paziente alla cura quotidiana del piede e alla prevenzione delle complicanze.
- Monitoraggio periodico per verificare i progressi e adattare la terapia.
Questo metodo consente di agire in modo coordinato e tempestivo, assicurando continuità di assistenza e risultati duraturi.
Domande frequenti
Posso eseguire medicazioni a casa?
È sempre preferibile affidarsi a personale esperto. Le medicazioni domiciliari non professionali possono peggiorare le lesioni o favorire infezioni.
Equocenter offre un servizio dedicato al piede diabetico?
Sì. Equocenter dispone di personale altamente qualificato per medicazioni, trattamenti podologici e monitoraggio continuo del piede diabetico, con protocolli aggiornati e strumentazione specifica.
Ogni quanto va controllato il piede?
Almeno una volta al mese in autonomia e ogni 2-3 mesi presso il centro, o più spesso in presenza di ferite o ispessimenti.
In sintesi
Il piede diabetico richiede attenzione, competenza e continuità di cura.
Affidarsi a Equocenter significa contare su un’équipe di professionisti specializzati nella gestione, medicazione e prevenzione delle complicanze del piede diabetico — per preservare la salute, la mobilità e la qualità della vita.
Specialisti Associati
Prenota una visita specialistica
Contatta Equocenter per fissare un appuntamento o richiedere informazioni sulle nostre terapie ortopediche, plantari su misura e trattamenti per la postura.
Richiedi Informazioni
Hai domande sulle nostre terapie o vuoi prenotare una visita? Siamo a tua disposizione: compila il modulo qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.
