Occhio di Pernice

Occhio di Pernice

Occhio di pernice (tiloma molle)

L’occhio di pernice è un ispessimento cutaneo localizzato, doloroso e profondo, che si forma in genere tra le dita dei piedi o sul dorso delle articolazioni digitali.
A differenza del callo o del durone, l’occhio di pernice si sviluppa in zone soggette a sfregamento e compressione costante, dove la pelle reagisce ispessendosi e creando una piccola “spina” interna che preme sui tessuti sottostanti.

Si tratta di una problematica frequente, spesso sottovalutata, ma che può causare forte dolore alla deambulazione e peggiorare nel tempo se non trattata correttamente da un professionista qualificato.

Sintomi principali

L’occhio di pernice si manifesta con caratteristiche piuttosto specifiche:

  • Dolore puntiforme e intenso, localizzato in un’area molto ristretta
  • Ispessimento della pelle, di colore giallognolo o grigiastro
  • Sensazione di “spina” o corpo estraneo sotto la cute
  • Difficoltà a indossare calzature chiuse o camminare a lungo
  • Infiammazione o arrossamento della zona circostante
  • In alcuni casi, presenza di piccole vesciche o fissurazioni

Il dolore tipico dell’occhio di pernice si accentua con la pressione diretta o durante la camminata, a differenza del durone che causa fastidio più diffuso.


Cause e fattori di rischio

L’occhio di pernice si origina da un attrito o compressione ripetuta della pelle tra due superfici rigide — ad esempio tra due dita o tra il dito e la scarpa.
Le cause più comuni includono:

  • Calzature strette o con punta chiusa, che comprimono le dita
  • Dita a martello o deformità digitali (come alluce valgo)
  • Sfregamento continuo tra due dita, favorito da sudorazione o pelle sottile
  • Appoggio scorretto del piede o squilibrio posturale
  • Callosità croniche non trattate
  • Assenza di idratazione cutanea, che rende la pelle più fragile

In presenza di diabete o problemi vascolari, l’occhio di pernice può facilmente infiammarsi o ulcerarsi, richiedendo un trattamento tempestivo.


Diagnosi

La diagnosi è clinica e viene effettuata dal podologo mediante:

  1. Valutazione visiva e tattile della zona dolente
  2. Distinzione da altre lesioni simili, come verruche plantari o calli duri
  3. Analisi biomeccanica dell’appoggio, per individuare eventuali cause posturali

In Equocenter, la diagnosi viene sempre accompagnata da una valutazione funzionale del piede, utile a prevenire recidive e a migliorare il comfort nella deambulazione.


Trattamento dell’occhio di pernice

Trattamento podologico professionale

  • Rimozione meccanica dell’ispessimento cutaneo con strumenti sterili e tecniche non invasive
  • Disinfezione e protezione della zona trattata
  • Applicazione di prodotti emollienti e cheratolitici per ammorbidire la cute
  • Posizionamento di ortesi digitali in silicone per separare le dita e ridurre l’attrito

Il trattamento è indolore e immediatamente efficace, poiché allevia la pressione sulla zona e riduce il dolore sin dalla prima seduta.

Presso Equocenter, l’intervento viene eseguito da podologi qualificati con competenze specifiche nella gestione delle ipercheratosi digitali, garantendo un risultato sicuro e duraturo.


Trattamento ortesico e posturale

Quando l’occhio di pernice è causato da una deformità del piede o da un errato appoggio, il podologo può consigliare:

  • Plantari su misura per correggere la distribuzione dei carichi
  • Ortesi digitali personalizzate, modellate sul piede del paziente
  • Valutazione posturale per individuare squilibri che favoriscono la comparsa della lesione

Queste soluzioni non solo eliminano il dolore, ma prevengono la ricomparsa del problema nel tempo.


Prevenzione

Per ridurre il rischio di sviluppare un occhio di pernice o evitare recidive, è importante seguire alcune semplici regole:

  • Utilizzare scarpe comode e adeguate alla forma del piede
  • Evitare calzature strette o a punta chiusa
  • Mantenere la pelle morbida e idratata con creme specifiche
  • Usare ortesi o protezioni in silicone tra le dita soggette a sfregamento
  • Effettuare controlli podologici periodici per rimuovere callosità o ispessimenti
  • Correggere eventuali alterazioni posturali o dell’appoggio

Il percorso di cura in Equocenter

In Equocenter, il paziente affetto da occhio di pernice viene seguito in un percorso personalizzato che comprende:

  1. Valutazione podologica completa per identificare la causa del problema.
  2. Trattamento mirato e sicuro eseguito da personale specializzato.
  3. Indicazioni preventive e follow-up periodico, per mantenere il piede sano nel tempo.

Grazie a un approccio integrato tra podologi, fisioterapisti e specialisti ortopedici, Equocenter assicura cura immediata del dolore, ma anche soluzioni strutturali e durature per prevenire recidive.


Domande frequenti

L’occhio di pernice si può curare da solo?
No. I rimedi casalinghi o i cerotti caustici possono irritare la pelle e peggiorare la situazione. È consigliato rivolgersi a un podologo.

Il trattamento è doloroso?
Assolutamente no. Se eseguito da un professionista, il trattamento è indolore e offre un sollievo immediato.

Può tornare dopo la rimozione?
Sì, se non si elimina la causa meccanica o posturale. Per questo è importante associare la cura alla prevenzione e all’uso di ortesi su misura.


In sintesi

L’occhio di pernice è una piccola lesione che può causare grande disagio.
Affidarsi a Equocenter significa ricevere un trattamento professionale, sicuro e personalizzato, eseguito da personale specializzato nella cura del piede.
Un intervento tempestivo non solo allevia il dolore, ma previene la formazione di nuove lesioni, restituendo benessere e libertà di movimento.

Specialisti Associati

Prenota una visita specialistica

Contatta Equocenter per fissare un appuntamento o richiedere informazioni sulle nostre terapie ortopediche, plantari su misura e trattamenti per la postura.

Richiedi Informazioni

Hai domande sulle nostre terapie o vuoi prenotare una visita? Siamo a tua disposizione: compila il modulo qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.

Inserisci i tuoi dati e la tua richiesta: il nostro staff medico ti fornirà tutte le informazioni necessarie e ti aiuterà a fissare un appuntamento.
Ti serve aiuto?