Calli e Duroni

Calli e Duroni

Calli e duroni (ipercheratosi plantare e digitale)

I calli e i duroni sono ispessimenti localizzati della pelle che si formano in risposta a pressioni o sfregamenti prolungati. Sebbene spesso considerati semplici inestetismi, rappresentano in realtà un segnale di sovraccarico meccanico o alterazioni posturali che meritano attenzione.
Le zone più colpite sono le dita dei piedi, la pianta e l’area metatarsale, ma la localizzazione può variare in base al tipo di calzatura, alla postura e alla morfologia del piede.

Sintomi principali

La presenza di calli e duroni può manifestarsi con:

  • Dolore localizzato alla pressione o durante la deambulazione

  • Ispessimento cutaneo duro e giallastro, con superficie ruvida

  • Sensazione di corpo estraneo sotto il piede o tra le dita

  • Bruciore o fastidio nelle aree di attrito

  • Nei casi più avanzati, fissurazioni o microlesioni dolorose

Il dolore tende a intensificarsi quando si cammina o si indossano scarpe rigide e strette, rendendo talvolta difficoltoso anche il semplice appoggio del piede.


Cause e fattori di rischio

L’origine di calli e duroni è quasi sempre biomeccanica: la pelle si ispessisce come meccanismo di difesa contro sollecitazioni e attriti ripetuti. Le cause più frequenti sono:

  • Calzature non adeguate, troppo strette, con tacchi alti o suole sottili
  • Deformità del piede, come alluce valgo, dita a martello, piede piatto o cavo
  • Disturbi posturali che alterano la distribuzione del carico
  • Attività lavorative o sportive che comportano pressioni prolungate sui piedi
  • Assenza di idratazione cutanea o secchezza cronica della pelle
  • Presenza di callosità recidive, non trattate correttamente

A differenza delle verruche plantari (di origine virale), calli e duroni non sono contagiosi, ma se trascurati possono infiammarsi e complicarsi.


Tipologie più comuni

  • Callo duro: piccolo, profondo e molto doloroso, si forma solitamente sulle dita o sulla pianta del piede.
  • Callo molle: si localizza tra le dita, dove l’umidità favorisce un aspetto biancastro e una consistenza più morbida.
  • Durone plantare: ampio ispessimento diffuso nella zona metatarsale o sul tallone, causato da sovraccarico o scarpe inadatte.

La distinzione è importante per impostare un trattamento mirato.


Diagnosi

La diagnosi si basa su una valutazione podologica accurata, che consente di individuare:

  1. La tipologia di lesione (callo o durone)
  2. Le cause meccaniche che ne determinano la formazione
  3. L’eventuale presenza di alterazioni posturali o di appoggio

In alcuni casi, si esegue un’analisi baropodometrica per misurare la distribuzione dei carichi plantari e prevenire recidive.


Trattamenti consigliati

Trattamento podologico

  • Rimozione professionale dell’ispessimento cutaneo mediante strumenti sterili e sicuri
  • Disinfezione e levigatura della zona trattata
  • Applicazione di prodotti emollienti o cheratolitici per ammorbidire la pelle
  • Educazione all’igiene del piede e alle buone pratiche di prevenzione

L’intervento deve essere eseguito esclusivamente da personale qualificato: l’uso di lame o cerotti fai-da-te può peggiorare la situazione o causare lesioni.

Trattamento ortesico e posturale

  • Plantari su misura per correggere l’appoggio e ridistribuire le pressioni
  • Ortesi digitali in silicone per separare o proteggere le dita soggette a sfregamento
  • Valutazione posturale globale, per correggere l’origine del sovraccarico meccanico

L’obiettivo è risolvere non solo il sintomo visibile, ma anche la causa strutturale che lo genera.


Prevenzione

Per ridurre il rischio di formazione o recidiva di calli e duroni:

  • Utilizzare scarpe comode e ben calzanti, con plantare anatomico
  • Applicare creme idratanti e ammorbidenti quotidianamente
  • Evitare di camminare scalzi su superfici dure per periodi prolungati
  • Effettuare controlli podologici regolari, specialmente in presenza di deformità del piede
  • Usare calze in cotone o fibra naturale, evitando materiali sintetici

Il percorso di cura professionale

Un trattamento efficace si articola generalmente in tre fasi:

  1. Valutazione podologica e posturale - per identificare la causa meccanica e la tipologia di callosità.
  2. Trattamento mirato - rimozione sicura della lesione e applicazione di presidi protettivi personalizzati.
  3. Follow-up preventivo - controllo periodico e indicazioni per mantenere la cute morbida e priva di ispessimenti.

Un approccio combinato tra podologo, fisioterapista e specialista ortopedico consente di agire in modo completo, migliorando sia il comfort che la funzionalità del piede.


Domande frequenti

Calli e duroni tornano anche dopo il trattamento?
Possono ripresentarsi se non si corregge la causa che li genera. L’uso di plantari o ortesi personalizzate riduce drasticamente il rischio di recidiva.

Il trattamento è doloroso?
No, se eseguito da un professionista esperto è completamente indolore e porta sollievo immediato.

Ogni quanto è consigliato il controllo?
Generalmente ogni 1-2 mesi, soprattutto nei soggetti predisposti o con problematiche di appoggio.


Calli e duroni non vanno sottovalutati: oltre al disagio estetico e al dolore, indicano spesso un’alterazione dell’equilibrio del piede.
Un intervento tempestivo e professionale consente di recuperare comfort e benessere, prevenendo complicazioni future.

Specialisti Associati

Prenota una visita specialistica

Contatta Equocenter per fissare un appuntamento o richiedere informazioni sulle nostre terapie ortopediche, plantari su misura e trattamenti per la postura.

Richiedi Informazioni

Hai domande sulle nostre terapie o vuoi prenotare una visita? Siamo a tua disposizione: compila il modulo qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.

Inserisci i tuoi dati e la tua richiesta: il nostro staff medico ti fornirà tutte le informazioni necessarie e ti aiuterà a fissare un appuntamento.
Ti serve aiuto?