
Funghi ai piedi
Funghi ai piedi (micosi plantare e ungueale)
I funghi ai piedi sono un classico: ambienti caldi e umidi sono il loro habitat ideale, ed ecco che compare l'infezione. Si possono trovare tra le dita, sotto la pianta o lungo i bordi del piede. Quando attaccano le unghie, il problema si complica un po' e prende un nome specifico: onicomicosi. Tecnicamente si parla di micosi o tinea pedis, ma alla fine il fastidio è sempre quello: prurito, pelle macerata, a volte cattivo odore.
Sintomi principali
I segni e sintomi più frequenti includono:
- Prurito intenso, soprattutto tra le dita dei piedi
- Arrossamento e desquamazione della pelle
- Cattivo odore persistente, dovuto alla proliferazione microbica
- Piccole fissurazioni o taglietti dolorosi, tipici della zona interdigitale
- Unghie ispessite, opache o giallastre nel caso di micosi ungueale
- Sensazione di bruciore o dolore, soprattutto in presenza di umidità o sudorazione
Questi sintomi tendono a peggiorare in estate, dopo attività sportive o in caso di scarpe chiuse e poco traspiranti.
Cause e fattori di rischio
La micosi ai piedi è causata da microrganismi fungini che proliferano in condizioni di calore e umidità. I fattori che più frequentemente favoriscono la loro comparsa sono:
- Utilizzo di calzature strette o sintetiche, che limitano la traspirazione
- Frequentazione di ambienti umidi comuni, come piscine, palestre, spogliatoi o docce pubbliche
- Sudorazione eccessiva (iperidrosi)
- Uso prolungato di calze sintetiche o scarpe da lavoro chiuse
- Piccole lesioni cutanee che facilitano la penetrazione dei funghi
- Difese immunitarie basse o patologie come il diabete, che rendono la pelle più vulnerabile
La contagiosità è elevata: il contatto diretto con superfici infette o con asciugamani e calzature contaminate può facilmente trasmettere l’infezione.
Diagnosi
La diagnosi di micosi del piede o dell’unghia si effettua tramite:
- Esame clinico: il podologo o il medico valuta l’aspetto della pelle e delle unghie.
- Test micologico: un piccolo campione di pelle o unghia viene analizzato per identificare il tipo di fungo responsabile.
- Diagnosi differenziale: permette di distinguere la micosi da altre patologie simili (eczema, psoriasi, infezioni batteriche).
Una corretta diagnosi è fondamentale per stabilire il trattamento più appropriato e prevenire recidive.
Trattamenti consigliati
Terapie locali
- Applicazione di creme o spray antimicotici, specifici per l’area interessata
- Soluzioni disinfettanti e deodoranti per ridurre la carica microbica
- Trattamento podologico regolare, per rimuovere callosità o ispessimenti che favoriscono l’infezione
- Igiene accurata: lavaggio quotidiano dei piedi, asciugatura scrupolosa (soprattutto tra le dita)
Terapie sistemiche
Nei casi più resistenti o estesi, può essere necessario associare:
- Farmaci antimicotici orali, prescritti dal medico
- Trattamenti combinati (topici + orali) per le micosi ungueali più profonde
- Terapie laser o fotodinamiche, per migliorare la penetrazione del farmaco nella lamina ungueale
Prevenzione e buone abitudini
Per evitare la ricomparsa della micosi o il contagio, è importante:
- Indossare calze in cotone o fibre naturali, cambiandole ogni giorno
- Utilizzare scarpe traspiranti, evitando materiali plastici o sintetici
- Non condividere asciugamani, forbicine o lime per unghie
- Asciugare sempre bene i piedi, in particolare gli spazi tra le dita
- Disinfettare regolarmente scarpe e ciabatte con spray antimicotici
- In palestra o piscina, usare sempre ciabatte personali
- Effettuare controlli periodici dal podologo, soprattutto in caso di recidive
Il percorso di cura integrato
Presso un centro podologico o ortopedico specializzato, il trattamento dei funghi ai piedi segue un percorso strutturato:
- Analisi iniziale e identificazione del fungo
- Trattamento mirato, calibrato sull’estensione e sulla gravità dell’infezione
- Controllo dell’igiene e della calzatura per eliminare le cause ambientali
- Follow-up periodico, per verificare la guarigione completa ed evitare ricadute
Un approccio globale, che combina diagnosi, terapia e prevenzione, è la chiave per ottenere un risultato duraturo.
Domande frequenti
I funghi ai piedi si trasmettono facilmente?
Sì, soprattutto in ambienti caldi e umidi. È importante non condividere asciugamani o scarpe e utilizzare sempre calzature personali in spazi comuni.
Quanto tempo serve per guarire?
Dipende dal tipo di fungo e dall’area colpita: le micosi della pelle guariscono in poche settimane, mentre quelle delle unghie richiedono diversi mesi di trattamento.
È utile rivolgersi a un podologo?
Assolutamente sì. Il podologo è la figura professionale in grado di trattare correttamente la micosi, intervenendo sia sulla causa sia sugli effetti estetici e funzionali.
Specialisti Associati
Prenota una visita specialistica
Contatta Equocenter per fissare un appuntamento o richiedere informazioni sulle nostre terapie ortopediche, plantari su misura e trattamenti per la postura.
Richiedi Informazioni
Hai domande sulle nostre terapie o vuoi prenotare una visita? Siamo a tua disposizione: compila il modulo qui sotto e ti risponderemo il prima possibile.