Equocenter

Francesco Passarello

Dottor Francesco Passarello ortopedico

Il Prof. Passarello Francesco ortopedico a Siena  riceve su appuntamento in Equocenter.
Se vuoi prenotare una visita ortopedica  telefona allo 0577588345 o contattaci cliccando qui

Formazione:
 

Nel 1971 ha conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Scientifico di Noto (SR).
Nell’a.a. 1971/72 si è iscritto alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Siena con
conseguimento della laurea nel a.a. 1976/77.
Consegue l’abilitazione alla professione medica  nel 1978.
Nel 1978 ha svolto tirocinio teorico-pratico ospedaliero presso la Clinica
Ortopedica dell’Università di Siena che, fino all’81 ha frequentato con la qualifica di medico interno con mansioni assistenziali.
Nell’81 si è diplomato con il massimo dei voti alla scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di
Siena.
Nel giugno 1984 si è specializzato in Fisioterapia
presso l’Università degli Studi di Parma.
Nell’anno 1987 ha conseguito l’idoneità a Primario
in Ortopedia e Traumatologia.
In data 01/02/1980 è stato assunto presso la Clinica Ortopedica dell’Università degli Studi di Siena, in qualità di assistente ospedaliero a tempo pieno, fino al 31/12/1981, data in cui ha iniziato il rapporto di lavoro con l’Università degli Studi di Siena, essendo stato nominato Ricercatore Universitario Confermato
Con D.R.n. 843 del 7/07/1988, gli è stata conferita la qualifica di Aiuto presso l’istituto di Clinica Ortopedica, quale
addetto all’attività di Patologia dell’Apparato Locomotore. A decorrere dal 1/01/1987; per l’A.A. 1995/96 gli è stato affidato l’insegnamento di “Riabilitazione generale” Corso integrato di Medicina Fisica e Riabilitazione ,Corso di Diploma per Terapisti della Riabilitazione – Facoltà di Medicina e Chirurgia .
È stato nominato docente dell’insegnamento di “Clinica Ortopedica I” – nella Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, per gli A.A.A.A. 1990/91, 1991/95, 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97.
E’ stato nominato docente dell’insegnamento di “Malattie dell’Apparato locomotore: Deformità”
nella scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, per gli A.A. 1997/98, 1998/99.

In data 01/09/1988 la Giunta Regionale Toscana lo
ha nominato Direttore Sanitario dell’Associazione Italiana Riabilitazione e Reinserimento Invalidi di Grosseto ; tale incarico è cessato nel Marzo 1992 per dimissioni volontarie.

 Nel corso di questi anni ha partecipato a numerosi
congressi e simposi in Italia e all’estero, sia in qualità di relatore che di auditore.
Al momento attuale presta servizio presso il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze dell’Università di Siena con compiti di ricerca e didattica.
Durante il periodo summenzionato il dr. Francesco
Passarello ha svolto attività di ricerca, su Patologia del Rachide ed alle Tecniche Chirurgiche Mininvasive. “Valutazione Clinica e Anatomo-Patologica dell’ernia del disco lombare trattata con O.T.I.” operando con Tecnica percutanea di Onik, percutanea manuale in Discoscopia e con Laser.
E’ stato invitato ad operare, a scopo didattico ed a titolo gratuito, presso l’Azienda Ospedaliera “Umberto I°” di Enna: divisione di Ortopedia e Traumatologia, effettuando numerosi interventi di Ernia Discale Cervicale, al fine di trasmettere la sua esperienza in tale campo al personale medico della suddetta divisione.
Ha collaborato con l’U.O. di Neurochirurgia Aziendale Ospedaliera Senese, effettuando anche in questa sede interventi di ernia discale cervicale con tecnica di discectomia percutanea discoscopica.

Nel Dicembre 1998 è stato invitato a Tuttilingen ,
in Germania, per iniziare un rapporto di collaborazione scientifica con la Ditta REDA-INSTRUMENTE per l’assemblaggio e costruzione dello strumento finalizzato alle tecniche percutanee e con richiesta di organizzare Corsi Teorico-Pratici per poter trasmettere tali tecniche a colleghi Ortopedici e Neurochirurghi Europei.
Il 23/06/1999 è stata richiesta a suo nome l’istituzione e l’attivazione di una articolazione funzionale di Chirurgia Mininvasiva del Rachide presso l’Istituto di Clinica Ortopedica dell’Università di Siena.
Nell’Aprile 1997, a Seul in Corea ha partecipato ad un corso teorico-pratico su “PERCUTANEUS CERVICAL DISCECTOMY and LAPARASCOPIC LUMBAR INTERBODY FUSION” presso il Wooridul Hospital Spine Laser Clinic.
Ha partecipato in qualità di Relatore al 3° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ricerche in Ortopedia ,tenutosi a Roma il 24-26 Settembre 1998, presso il Centro Congressi Frentani con la seguente relazione: “La discectomia percutanea cervicale”, suscitando vivo interesse fra i partecipanti.
Ha partecipato al XXII Congresso Nazionale G.I.S.
Società Italiana di Patologia Vertebrale tenutosi a l’Aquila dal 21 al 22 Maggio 1999 con la seguente relazione: “La discectomia percutanea cervicale in discoscopia”.

Ha partecipato al Meeting dell’International Intradiscal Therapy Society (IITS) and International Society for Minimal Intervention in Spinal Surgery (ISMISS) con la seguente Relazione:”Cervical Percutaneous Endoscopic Discectomy: our tecnique and results” che si è tenuto a Cambridge, England dal 1° al 5 Agosto 1999. E’ stato presentato inoltre, il video- tape in lingua inglese, che illustra la tecnica chirurgica nei particolari. L’elaborato è stato pubblicato sul Journal of Bone and Joint Surgery.
Ha partecipato al 59° Congresso Sotic che si è tenuto ad Orvieto il 16-17-18 settembre 1999 con la seguente relazione:”La Discectomia cervicale percutanea discoscopica.
Ha partecipato all’84° Congresso Nazionale della società Italiana di Ortopedia e Traumatologia che si è
tenuto a Roma dal 7 al 10 novembre 1999 in qualità
di relatore con la seguente relazione: LA DISCECTOMIA PERCUTANEA CERVICALE  IN DISCOSCOPIA.
Il 10-03-2000 ha operato a titolo dimostrativo presso la Ciutat Sanitaria y Universitaria de Bellvitge, presso il Servicio de Neurochirurgia di Barcellona, tenendo un Corso Teorico pratico ad ortopedici e neurochirurghi spagnoli.
Ha partecipato all’85° Congresso Nazionale della S.I.O.T. tenutosi a Torino dal 23 al 26 ottobre 1999 con la seguente relazione: La discectomia percutanea discoscopica.
La suddetta relazione è stata pubblicata nel giornale italiano di Ortopedia e Traumatologia (GIOT)
Infine è stato relatore al I Congresso IMOS Italia, tenutosi a Siena dal 2 al 4 novembre 2000, organizzato dalla International Medical Ozono Society con la seguente relazione: “Trattamento dell’ernia discale
Cervicale e Lombare con infiltrazioni di O2-O3( oss
igeno-ozono terapia ).”
Attualmente è impegnato nella ricerca di nuove tecniche chirurgiche per la cura dell’instabilità vertebrale, spondilolisi e spondilitesi con chirurgia mininvasiva e percutanea.
Il trattamento chirurgico consiste nel fissare due
vertebre con osso umano deantigenizzato in anestesia
locale e con tecnica percutanea per evitare lo scivolamento delle vertebre instabili. Le ricerche attualmente volgono anche nella stabilizzazione delle vertebre crollate su base osteoporotiche con intervento di vertebroplastica e cifoplastica. Queste tecniche chirurgiche sono le ultime novità nel campo di chirurgia vertebrale miniinvasiva che servono anche al tratta
mento di angiomi vertebrali, metastasi vertebrali e
fratture vertebrali in genere.

Video

Se sei un Professionista anche tu puoi entrare
nella famiglia EQUOCENTER

Rivolgiti direttamente allo specialista