Alluce valgo
Alluce valgo, quali sono i sintomi e come fare prevenzione e intervenire
Si parla di Alluce Valgo in presenza di una protuberanza ossea che si forma sull’articolazione alla base dell’alluce.
Essa si verifica quando a causa di alcuni fattori (ereditari, scarpe inadatte, artrite…) alcune delle ossa nella parte anteriore del piede si spostano fuori posto.
Questo obbliga la punta dell’alluce a spingersi verso le altre dita più costringendo l’articolazione che ne sta alla base a sporgere causando forte dolore e peggiorando l’estetica del piede.
Fattori di rischio per l’alluce valgo
Questi fattori potrebbero aumentare il rischio di alluce valgo:
- Tacchi alti. Indossare tacchi alti costringe le dita dei piedi ad una posizione non naturale nella parte anteriore delle scarpe
- Scarpe inadatte. Le persone che indossano scarpe comunque troppo strette o troppo appuntite hanno maggiori probabilità di sviluppare l’alluce valgo.
- Artrite reumatoide. Avere questa condizione infiammatoria può aumentare le probabilità di sviluppare l’alluce valgo.
- Eredità. La tendenza a sviluppare borsiti potrebbe essere il risultato di un problema ereditario con la struttura o l’anatomia del tuo piede.
Complicazioni
Le possibili complicazioni dell’alluce valgo possono riguardare:
- Borsite. Questa condizione dolorosa si verifica quando i piccoli cuscinetti pieni di liquido che proteggoo le ossa vicino alle articolazioni, si infiammano.
- Dito a martello. Una piega anormale che si verifica nell’articolazione centrale di un dito del piede, di solito la punta accanto all’alluce, può causare dolore e pressione.
- Metatarsalgia. Questa condizione provoca dolore e gonfiore nella pianta del piede.
Quali possono essere i rimedi a questa condizione?
Innanzitutto sarebbe fondamentale abituarsi a corrette pratiche conservative che operando in fase di prevenzione possono aiutare a evitare o rallentare (soprattutto in caso di fattori ereditari o artrite)
Trattamento conservativo
I trattamenti non chirurgici che possono alleviare il dolore e la pressione dell’alluce includono:
Una scelta attenta delle calzature. Indossa scarpe comode e spaziose che offrano lo spazio giusto per le dita dei piedi.
Plantari. Plantari personalizzati da inserire nelle scarpe aiutano a distribuire la pressione in modo uniforme quando muovi i piedi, riducendo i sintomi e prevenendo il peggioramento dell’alluce. Per un effetto completo è importante non affidarsi ai plantari da banco, ma pianificare una visita da uno specialista. Cerca il tuo tra i nostri medici che ti aspettano nel nostro centro per l’alluce valgo a Siena in via Montarioso 9/a.
Applicare il ghiaccio. Ghiacciare l’alluce valgo dopo che sei rimasto in piedi troppo a lungo o se si è infiammato può aiutare ad alleviare il dolore e il gonfiore. Se hai problemi di sensibilità o circolazione ai piedi, consulta il tuo medico prima di applicare il ghiaccio.
Opzioni chirurgiche
Se il trattamento conservativo non allevia i sintomi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Se i dolori interferiscono in maniera preponderante con la vita quotidiana allora lo specialista che ti ha seguita ti indicherà qual’è il percorso migliore per affrontare anche questo tipo di opzione



